top of page

I metalupi non sono lupi ma cani!

La notizia è rimbalzata da Nature su tutte le principali riviste e testate scientifiche e riguarda

Canis dirus, un canide estinto, dalle dimensioni maggiori rispetto al lupo grigio, vissuto nel Pleistocene in Nord e Sud America e noto agli appassionati della famosa serie "Il Trono di Spade" per essere l'animale simbolo della casata degli Stark.

Lunghi circa 180 cm, contro i 140 cm di Canis lupus, i metalupi erano predatori eccezionali ed imponenti, con adattamenti del cranio e delle mascelle funzionali a cacciare i grandi erbivori come bisonti e mammut.

Le somiglianze scheletriche tra i Canis dirus e i più piccoli lupi grigi di oggi avevano suggerito agli studiosi una stretta parentela fra le due specie, anche se ormai da tempo si pensava che i metalupi fossero di casa in Nord America prima che i lupi grigi europei vi arrivassero attraverso lo stretto di Bering.

Ora qualche frammento di DNA ben conservato potrebbe cambiare radicalmente la storia.

Il genetista e coautore dell'articolo, Kieren Mitchell dell'Università di Adelaide in Australia, che stava cercando di estrarre e studiare il DNA antico dai resti di Canis dirus, ha dichiarato: "La mia impressione era che i metalupi fossero forse una linea evolutiva specializzata o una sottospecie di lupo grigio". Anche l'archeologa Angela Perri, una volta giunta negli States, era determinata ad estrarre il genoma da fossili di età compresa tra 50.000 e 13.000 anni.

Canis lupus, Lupo grigio europeo

Dopo essere riusciti nell'impresa di sequenziarne il DNA, i ricercatori hanno scoperto che Canis dirus apparteneva a una stirpe di cani molto più antica, che si era evoluta in America e non avevano alcuna parentela stretta con i lupi grigi dell'Eurasia.

L'ultimo antenato in comune fra le due specie risalirebbe addirittura a quasi 6 milioni di anni fa! La forte somiglianza tra i due altro non sarebbe che il frutto di una convergenza evolutiva, fenomeno per cui specie diverse sviluppano adattamenti simili grazie a stili di vita paralleli.


Canis dirus, metalupo americano

Le nuove scoperte impongono riflessioni e nuove indagini anche per quel che riguarda i motivi all'origine dell'estinzione di questa specie alla fine dell'ultima era glaciale.

Questi canidi si sarebbero estinti a causa della scomparsa delle loro prede. Al contrario dei lupi grigi, noti per la loro grande capacità di adattamento e plasticità, i metalupi si sarebbero dimostrati poco flessibili nel far fronte ai cambiamenti ambientali e non avrebbero nemmeno lasciato degli "eredi".

Infatti, gli studiosi non hanno trovato nel DNA estratto prove di incroci con lupi grigi o coyote. "Essendosi dimostrati geneticamente isolati da altri canidi", ha osservato Mitchell, "l'ibridazione non poteva fornire una via di salvezza per Canis dirus".

Mentre rischiavano l'estinzione, l'evoluzione negli ambienti difficili e variabili dell'Eurasia potrebbe aver dato un vantaggio ai lupi grigi, favorendoli nella colonizzazione del continente americano.


#lupi

#grandipredatori

#lupo

#wilderness

#wildlife

#metalupo


Se vuoi conoscere altre curiosità sul lupo acquista il libro

I SEGRETI DEI LUPI

scoprirli per amarli

di Alice Cipriani


Inserisci in fase di acquisto

il codice

SCONTOLUPI19

e lo paghi solo 9,00

(invece di 13,00 €)



Inserisci in fase di acquisto il codice

SCONTOLUPI19

e lo paghi solo 9,00

(invece di 13,00 €)

258 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page