Lupi e Arte
Il lupo, come animale simbolico e totemico, ha da sempre affascinato l'uomo. Nell'antichità è stato spesso raffigurato in affreschi, dipinti e sculture. Ancora oggi però risveglia la creatività artistica, il genio di scultori di fama internazionale.

A Napoli per tutto il periodo natalizio, in piazza Municipio, sarà visitabile una grande installazione concettuale di Liu Ruowang, uno dei maggior artisti contemporanei della Cina. Si tratta di Wolves coming: 100 lupi in ferro realizzati a Pechino dal noto scultore cinese famoso a livello internazionale. L’opera simboleggia l’umanità nell’atto di lottare, fare fronte comune contro i pericoli imminenti! L’installazione è ispirata dall’Esercito di Terracotta e potrà essere pienamente vissuta da qualsiasi persona che potrà toccare i lupi, compresi i bambini che potranno abbracciarli, cavalcarli, …
In piazza Loffredo a Cervinara sarà invece installato entro la fine dell’anno un lupo in ferro, alto 2 metri e lungo 5, realizzato sempre da Liu Ruowang, che giungerà in Italia grazie alla mediazione di Matteo Lorenzelli e dell’artista italo-albanese Milot. La scultura sarà posta a simbolo dell’alluvione dalle quale sono ormai trascorsi vent’anni.

A Torino, presso l'ex Accademia Artiglieria, nel lato che si affaccia su via Verdi, un branco di lupi guarda dalle finestre in occasione di Paratissima, fiera internazionale degli artisti indipendenti. L'opera, firmata da Cracking Art, è realizzata in plastica rigenerabile colorata. Questo movimento artistico è conosciuto in tutto il mondo per l’installazione urbana di opere raffiguranti animali.
Se vuoi conoscere i segreti dei lupi acquista il libro