top of page

Lupi mannari nella letteratura medievale 5p

Aggiornamento: 22 gen 2021

Sono tantissimi gli esempi di opere medievali che trattano il tema della licantropia, non come fulcro centrale della narrazione, ma piuttosto come punto fondamentale per procedere nella trama, introducendo colpi di scena, elementi magici o soluzioni per giungere all’epilogo.

Ne Il canto della schiera di Igor, poema epico in russo antico della fine del 1100, viene citato Vselav Brjačislavovič, il sanguinario principe negromante di Polock. La madre l’aveva concepito con uno stregone, da cui sarebbero derivati i suoi poteri come la capacità di trasformarsi in animali, in particolare in lupo.


Il principe Vseslav amministrava la giustizia, e governava i principi delle città, nella notte però galoppava come lupo, prima del canto del gallo correva da Kiev fino a Tmutorokan… Benché avesse un cuore di stregone in quel doppio corpo, nondimeno patì sventure.”


In questo passo viene appunto descritta la sua licantropia, la sua doppia natura di uomo e lupo nonché la capacità, una volta trasformato in fiera, di spostarsi a grandi balzi da una città all’altra (in questo caso per circa un migliaio di km) in una sola notte.

Lupo mannaro che attacca colei che l'ha trasformato (1905)

Nel XII secolo erano diffusi, soprattutto in Francia, i lais ovvero dei componimenti lirici di argomento amoroso o fantastico, recitati e cantati con accompagnamento musicale.

Anche Maria di Francia ne scrisse alcuni, in particolare il Lai di Bisclavret narra di un cavaliere che ogni mese si allontana da casa, scomparendo per diversi giorni.

Dopo le frequenti domande della moglie, il cavaliere le rivela di essere un licantropo che, per tornare umano, deve indossare i suoi abiti alla fine delle notti di luna piena.

Spaventata e disgustata, la moglie trama alle sue spalle con un altro cavaliere per sottrargli i vestiti, impedendogli così di trasformarsi. Tuttavia, intelligentemente Bisclavret, questo il suo nome che in bretone significa lupo mannaro, dopo varie peripezie riesce a farsi benvolere e a conquistare la fiducia di Re Artù, fino a svelare l’inganno e poter abbandonare la forma lupesca in favore di quella umana.

In un altro lai, simile è la vicenda di Melion costretto a trasformarsi in lupo per soddisfare il capriccio di una dama, grazie ad un anello magico della moglie.


La trasformazione di Vol'ga Vseslav'eviča

Sempre su suolo francese, ma del XIII secolo, è il poema dal titolo Guillaume de Palerme, in cui il principe spagnolo Alfonso viene trasformato in lupo dalla cattiva matrigna. Alfonso si riscatterà grazie all’aiuto prestato ai due innamorati del romanzo: Guglielmo e Melior.

Infatti, Alfonso è un licantropo buono e gentile che, proteggendo e aiutando i protagonisti, potrà tornare umano e sposare la sorella dello stesso Guglielmo.

Mentre Bisclavret subisce la sua naturale condizione di licantropo, in questi ultimi casi i protagonisti vengono condannati alla trasformazione in seguito ad incantesimi e maledizioni.


Ma una e vera e propria esplosione del tema della licantropia si ha nell'Ottocento... quindi, alla prossima puntata!!


#lupi

#grandipredatori

#lupo

#wilderness

#wildlife

#lupomannaro

#licantropo

Se vuoi conoscere altre curiosità sul lupo acquista il libro

I SEGRETI DEI LUPI

scoprirli per amarli

di Alice Cipriani


Inserisci in fase di acquisto

il codice

SCONTOLUPI19

e lo paghi solo 9,00

(invece di 13,00 €)



Inserisci in fase di acquisto il codice

SCONTOLUPI19

e lo paghi solo 9,00

(invece di 13,00 €)

375 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page